Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla: il ruolo di vitamina D, fumo e infezioni

Neurologia Redazione DottNet | 29/05/2019 15:47

Nuovi studi in Sardegna sul batterio della tubercolosi bovina

Carenza di vitamina D, fumo di sigaretta e infezioni virali come la mononucleosi, sono tre dei più noti fattori ambientali associati alla sclerosi multipla.  Accanto a questi, più di recente, è emerso il possibile ruolo dell'obesità pediatrica, mentre le più nuove evidenze, riguardano il batterio della tubercolosi bovina. A fare il punto sui risultati in corso in Sardegna, il congresso scientifico annuale dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e della sua Fondazione (Fism), che si è aperto oggi a Roma. "Sappiamo che la sclerosi multipla è una malattia multifattoriale. Non esiste una sola causa: sia dal punto di vista ambientale sia genetico, quindi, non possiamo parlare di fattori causali, ma solo di fattori predisponenti", spiega Eleonora Cocco, professore associato e responsabile del Centro Sclerosi Multipla dell'Asl di Cagliari.

pubblicità

Tra le ultime ricerche in materia, una condotta in Sardegna, ove vi è una delle più alte prevalenze al mondo, particolarmente concentrata in alcuni punti, come la zona del Sulcis-Iglesiente. "Nell'arco di una decina di anni - racconta la ricercatrice - in questa area mineraria vi è stato un aumento da 210 casi di sclerosi multipla su 100 mila abitanti nel 2007 a più di 300 casi su 100 mila abitanti nel 2017". Dalla ricerca in quest'area è emersa una correlazione con il batterio responsabile della paraturbecolosi nelle mucche, un agente infettivo che può essere trasmesso attraverso il latte. "Siamo andati a studiare - spiega Cocco - i meccanismi che potrebbero essere alla base della correlazione con la sclerosi multipla e osservato, per esempio, che sulla superficie del batterio vi sono componenti simili a parti della mielina", la sostanza che avvolge i neuroni e che viene attaccata dalla malattia. I fattori ambientali, conclude, "sono sicuramente importanti, ma è importante ricordare che possono avere un peso diverso a seconda del 'carico genetico' della popolazione e dei singoli individui".

Commenti

I Correlati

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Il trattamento con ofatumumab fino a sei anni continua a essere ben tollerato con risultati di sicurezza coerenti, a sostegno del profilo beneficio-rischio favorevole di ofatumumab nella SMR

Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine, pubblicato su Nature Neuroscience

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing